A chi è rivolto
Cittadini europei nati in Italia, in possesso del proprio codice fiscale italiano ma non più iscritti in anagrafe.
Descrizione
Il certificato di nascita è il documento che attesta la nascita di una persona e ne specifica nome, cognome, data e luogo di nascita, numero dell'atto di nascita.
Attraverso il servizio per cittadini europei messo a disposizione dall'Anagrafe nazionale, se sei nato in Italia ma non più iscritto in anagrafe, puoi richiedere il certificato al comune in cui hai risieduto direttamente online e senza che sia necessario iscriverti di nuovo all'Anagrafe nazionale: è sufficiente che tu sia in possesso del tuo codice fiscale italiano.
Come fare
Il certificato di nascita è il documento che attesta la nascita di una persona e ne specifica nome, cognome, data e luogo di nascita, numero dell'atto di nascita.
Attraverso il servizio per cittadini europei messo a disposizione dall'Anagrafe nazionale, se sei nato in Italia ma non più iscritto in anagrafe, puoi richiedere il certificato al comune in cui hai risieduto direttamente online e senza che sia necessario iscriverti di nuovo all'Anagrafe nazionale: è sufficiente che tu sia in possesso del tuo codice fiscale italiano.
Cosa serve
Per richiedere il certificato di nascita, assicurati di avere:
- il tuo codice fiscale italiano.
- nel caso di utilizzo del portale ANPR, devi avere una identità digitale SPID, o CIE, o CNS, o EIDAS.
Cosa si ottiene
Ogni certificato viene prodotto in formato PDF non modificabile. Riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.
Procedure legate all'esito
In caso di richiesta online sul portale ANPR, una volta completata la procedura potrai scaricare il certificato sul tuo dispositivo.
In caso di richiesta all'Ufficio Servizi Demografici, il certificato potrà essere ritirato fisicamente allo sportello o ricevuto via email.
Tempi e scadenze
L’emissione del certificato è immediata: una volta visualizzata l’anteprima, puoi scaricarlo o riceverlo via email.
Il certificato sarà valido 3 mesi dalla data di emissione.
Quanto costa
L’emissione del certificato è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16,00 €.
Puoi pagare direttamente online, al momento della richiesta, tramite PagoPA.
Accedi al servizio
Per accedere al servizio online è richiesto l’accesso tramite identità digitale
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Calcolo IMU
- Sportello Unico per l’Edilizia
- Certificati anagrafici ed elettorali
- Cambio di residenza
-
Vedi altri 8
- Sportello Unico Attività Produttività (SUAP)
- Certificato di nascita per cittadini europei
- Iscrizione anagrafica per cittadini europei
- Richiedere una pubblicazione di matrimonio
- Richiedere l'accesso agli atti (civico generalizzato)
- Richiedere l'accesso agli atti (civico)
- Richiedere l'accesso agli atti (documentale)
- RILASCIO Carta Identità Elettronica (C.I.E.)
-
Documenti
-
Notizie
- Varianti Verdi per la Riclassificazione di Aree Edificabili- Anno 2025
- Anagrafe nazionale popolazione residente ANPR
- Aggiornamento del piano triennale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza -2025-2027
- Progetto di facilitazione digitale
-
Vedi altri 8
- Regolamento raccolta funghi nel territorio del feltrino
- Avvio Dibattito Pubblico serbatoio Vanoi – Art. 40 D.Lgs. 36/23
- C'era una volta..."El mulin de scaleta"
- Ordinanza di taglio alberi e siepi manutenzione del verde a confine con proprietà comunali
- DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento)
- Disservizio informatico
- POR FESR 2014- 2020 Regione del Veneto
- Contatti per disservizi raccolta rifiuti